Diaconesse???
No alla pornografia ecclesiastica!
Nella immutabile dottrina della Chiesa cattolica -quell'unica Chiesa istituita da N. S. Gesù Cristo- si definisce il Sacramento come "signum sensibile divinitus institutum ad santificationem animarum efficiendam", ossia, segno sensibile istituito da Gesù Cristo in persona atto a realizzare la salvezza delle enime in modo efficace.
Ora, perché ci sia un sacramento, occorrono tre cose:
1. materia
2.forma
3.ministro.
Per un evidente difetto di queste tre cose, parlando di diaconesse, potremmo aspettarci di qui ad un po' di poter parlare della Messa celebrata con patatine e coca cola al posto delle specie del pane e del vino.
Basta con la porno teologia! Vi prego...
(carnevale: dal latino: Carnem levare...)
ps. anziché una commissione specifica per chiarire il ruolo delle "diaconesse" (le commissioni poi costano, specialmente in tempi di lussurioso pauperismo), non sarebbe auspicabile forse istituirne una che si occupi del mondo che sta perdendo completamente la fede?!
La discussione sul sesso degli angeli nella Costantinopoli del 1453 DOCET