Moderna macelleria
Quella che qui vi proponiamo è una lettera che p. Pio invia al padre spirituale fr. Agostino da san Marco in Lamis. Le parole forti che sono usate sono l'espressione accorata e sofferta di N. S. Gesù Cristo descrivente la situazione del clero di oltre cento anni or sono... Cosa direbbe ai giorni nostri??
Lettera a
Padre Agostino del 7 aprile 1913 :
"Mio carissimo Padre, venerdì mattina
ero ancora a letto, quando mi apparve Gesù. Era tutto malconcio e sfigurato.
Egli mi mostrò una grande moltitudine di sacerdoti regolari e secolari, fra i
quali diversi dignitari ecclesiastici, di questi chi stava celebrando, chi si
stava parando e chi si stava svestendo dalle sacre vesti. La vista di Gesù in
angustie mi dava molta pena, perciò volli domandargli perché soffrisse tanto.
Nessuna risposta n'ebbi. Però il suo sguardo mi portò verso quei sacerdoti; ma
poco dopo, quasi inorridito e come se fosse stanco di guardare, ritirò lo
sguardo ed allorché lo rialzò verso di me, con grande mio orrore, osservai due
lagrime che gli solcavano le gote. Si allontanò da quella turba di sacerdoti con
una grande espressione di disgusto sul volto, gridando: "Macellai! E
rivolto a me disse": "Figlio mio, non credere che la mia agonia sia
stata di tre ore, no; io sarò per cagione delle anime da me più beneficiate, in
agonia sino alla fine del mondo. Durante il tempo dell'agonia, figlio mio, non
bisogna dormire. L'anima mia va in cerca di qualche goccia di pietà umana, ma
ahimè mi lasciano solo sotto il peso della indifferenza. L'ingratitudine ed il
sonno dei miei ministri mi rendono più gravosa l'agonia. Ahimè come
corrispondono male al mio amore! Ciò che più mi affligge e che costoro al loro
indifferentismo, aggiungono il loro disprezzo, l'incredulità. Quante volte ero
li per li per fulminarli, se non fossi stato trattenuto dagli angioli e dalle
anime di me innamorate... Scrivi al padre tuo e narragli ciò che hai visto ed
hai sentito da me questa mattina. Digli che mostrasse la tua lettera al padre
provinciale..." Gesù continuò ancora, ma quello che disse non potrò
giammai rivelarlo a creatura alcuna di questo mondo"
Una nota.
Cosa dire riguardo alla collocazione del venerato corpo del Santo del Gargano collocato nel ben progettato tempio massonico di san Giovanni Rotondo?
La pulzella suggerisce la visione e la divulgazione del seguente documentario:
Padre Pio - la nuova chiesa - un tempio massonico
La pulzella suggerisce la visione e la divulgazione del seguente documentario:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=video&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjQ_7i9mL3KAhWCXhQKHYy2CLQQtwIILjAA&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3D_DMNB19ymg4&usg=AFQjCNEf8udXQr6BujjvhRJe0ed4l8xMAg&sig2=vf7mR-MD8qUFxzzXQTRIrg
Leggendo la data, da dedicare a tutti coloro che ritengono che solo il CVII ha rovinato la Chiesa, che tutti i papi postconciliari sono eretici ed altre amenità, purtroppo da 50 anni a questa parte, a causa della velocità di trasmissione di idee ed immagini, tutto si è svolto a velocità impressionante, ma io ritengo che ogni religioso, papi compresi abbia dato il suo piccolo contributo allo sfascio, adesso è palese e sotto gli occhi di chi vuol vedere, i lustrini sono calati, il Papa( forse l'ultimo) se n'è andato, il fulmine ha sancito nella sua terribile potenza che in Vaticano adesso rimane il katechon orante,ma fuori dai palazzi papali, gli altri sono in lista d'attesa per il Dies irae, anche se nessuno sa più il latino, o forse non crede più nell'aldilà.
RispondiEliminaNon oso immaginare cosa direbbe il Signore (e cosa ha detto attraverso Padre Pio) dopo il CVII...
RispondiElimina